Canali Minisiti ECM

Ecdc, quasi 9 milioni europei convivono con epatite B o C

Infettivologia Redazione DottNet | 21/05/2020 18:31

Lo evidenzia il primo "Monitoraggio delle risposte alle epidemie di epatite B e C negli Stati UE/SEE", pubblicato dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) in concomitanza con la Spring European Testing Week

Circa 3,9 milioni di europei convivono con l'epatite C e 4,5 con l'epatite B, per un totale di quasi 9 milioni di persone che hanno contratto epatiti, e molti dei quali ancora non hanno una diagnosi. A spiegarlo è il primo "Monitoraggio delle risposte alle epidemie di epatite B e C negli Stati UE/SEE", pubblicato dall'Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) in concomitanza con la Spring European Testing Week, la settimana di sensibilizzazione sull'importanza di individuare chi ha contratto Hiv o epatiti virali.  Nella regione europea il rapporto registra un'ampia variazione tra i diversi paesi, con stime di prevalenza nella popolazione generale che arrivano fino al 4,4% per l'epatite B e al 5,9% per l'epatite C. In particolare un'elevata prevalenza di epatite B è riportata in alcuni gruppi a rischio come tra i detenuti (25,2% di positivi in Bulgaria) e tra i tossicodipendenti (5,6% a Cipro).

pubblicità

La vaccinazione è una componente importante di qualsiasi strategia di prevenzione dell'epatite B e i dati indicano che sebbene 4 paesi non abbiano una politica per la vaccinazione universale dei bambini, l'83% dei paesi UE che implementano la vaccinazione infantile ha raggiunto una copertura del 90% con tre dosi. Mancano però dati sulla copertura tra detenuti ed eroinomani. Circa un terzo di tutti i paesi non ha un piano d'azione per la prevenzione e il controllo delle epatiti e, di quelli che ne dispongono, "quasi la metà non ha avuto alcun finanziamento per l'attuazione". Spesso, infine, molti degli infettati non sanno di esserlo.   Per "massimizzare i benefici del trattamento, è fondamentale diagnosticare le persone il prima possibile", spiega l'Ecdc.   Questo l'obiettivo della #EuroTestWeek di primavera in corso dal 15 al 22 maggio: una campagna di sensibilizzazione sull'importanza estendere i test per l'HIV o l'epatite virale a più persone possibile.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing